Washington e Pechino si inventano la guerra fredda delle tariffe

Washington e Pechino si inventano la guerra fredda delle tariffe


I colloqui di Stoccolma mirano a prolungare la pausa di 90 giorni negoziata a maggio a Ginevra, che aveva posto fine alle ritorsioni da entrambe le parti del Pacifico all'origine di sovrattasse proibitive. In base ai dati diffusi dalla società di analisi Canalys, il gruppo di Shenzhen ha spedito 12,2 milioni di telefonini nel Dragone nei tre mesi terminati a giugno (+15% annuo), pari a una quota di mercato del 18%, e diventa il principale attore del comparto dal primo trimestre del 2024. In generale, però, i profitti industriali cinesi continuano a calare in scia alla deflazione che aumenta la pressione sui margini delle imprese, a fronte di una domanda interna debole e delle incertezze legate al commercio globale: gli utili, calcolati sulle aziende con fatturato di almeno 20 milioni di yuan (2,8 milioni di dollari) legato alle proprie attività principali, sono scesi del 4,3% a giugno su base annua (-9,1% a maggio), mentre nel primo semestre dell'anno sono calati dell'1,8% (-1,1% a gennaio-maggio), secondo i dati diffusi dall'Ufficio nazionale di

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Camilla Conti)


Published at: 2025-07-29 03:00:03

Still want to read the full version? Full article