In occasione degli ottant'anni del 25 aprile, l'istituto ha chiamato lo storico dell'università dell'Insubria, il professor Antonio Maria Orecchia che ha parlato, in maniera obiettiva, de La prima Repubblica e gli Anni Settanta: dal «miracolo» alla «Strategia della Tensione» e de Gli «Anni di piombo», il terrorismo e la risposta della democrazia. Afferma che la Liberazione vale più di qualche Chicken McNuggets bloccato a metà intestino come un turista estivo il 15 agosto in autostrada e che ci sono stati partigiani che hanno combattuto per la Libertà ed altri per sostituire una dittatura con un'altra. Parlava dell'eccidio di Porzûs dove i partigiani rossi massacrarono quelli bianchi: "Le ragioni, quelle palesi e quelle occulte, per le quali alcuni partigiani garibaldini, membri della formazione legata al partito comunista italiano, uccisero altri partigiani della formazione Osoppo ci appaiono oggi incomprensibili tanto sono lontane l’asprezza e la ferocia degli scontri di quegli anni e la durezza di visioni ideologiche totalitarie".
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Matteo Carnieletto)
Published at: 2025-04-07 15:17:36
Still want to read the full version? Full article