"L'Unione europea - aggiunge - è responsabile del mercato unico per le sue industrie, per la ricerca e innovazione e per le Pmi, tra cui rientra anche la base industriale della difesa. E pensando alle molteplici iniziative che abbiamo preso — per la nostra sicurezza energetica, per la nostra prontezza alla difesa — dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel 2022, siamo sulla buona strada". Per questo abbiamo avviato il programma 'Prontezza per il 2030', con il quale intendiamo colmare le carenze di capacità, accelerare le procedure e mobilizzare fino a 800 miliardi di euro per l'industria della difesa.
Published at: 2025-09-21 09:00:55
Still want to read the full version? Full article