Quindi, in larga misura, c’è l’intenzione di fare un bilancio storico, di guardare al passato – spiega a Ilfattoquotidiano.it Wang Yiwei, direttore del Centro di ricerca sugli studi europei presso l’Università Renmin – La questione chiave, però, sono i problemi attuali e le prospettive future. E anche se i colloqui pre-summit non sono andati come sperato, la decisione di velocizzare l’emissione delle licenze sull’export di terre rare ha già dato alcuni frutti: secondo i dati doganali, circa 1.364 tonnellate di magneti sono state spedite verso l’Ue, rappresentando il 43% delle esportazioni complessive di giugno, in aumento rispetto al 32% di maggio. La speranza (di un pentimento di Pechino) è l’ultima a morire, specialmente da quando il negoziato avviato da Trump con Putin non ha prodotto nulla salvo emarginare gli alleati europei.
Author: Alessandra Colarizi
Published at: 2025-07-23 06:23:52
Still want to read the full version? Full article