Dal 2000 a oggi è successo diverse volte: nel 2001 un aereo con 78 persone a bordo fu abbattuto mentre sorvolava il Mar Nero a causa di un’esercitazione militare in Crimea; nel 2014 il volo MH17 con 298 persone a bordo fu colpito e abbattuto mentre sorvolava l’Ucraina da un gruppo separatista filorusso; nel 2020 l’Iran ha accidentalmente abbattuto un aereo di linea con 176 persone a bordo, scambiandolo per un missile statunitense, e a fine 2024 un aereo con 67 persone a bordo è stato colpito mentre sorvolava il Kazakistan. Nelle aree di guerra si usano sempre più di frequente sistemi di jamming e di spoofing, cioè per disturbare il segnale GPS o sostituirlo con segnali falsi, così da ridurre le possibilità di orientamento sia per le forze che si spostano sul territorio sia per i sistemi di geolocalizzazione dei missili, dei droni e in generale degli aerei. Gli strumenti di bordo sono ridondanti e utilizzano diversi metodi per calcolare quota, direzione e altri parametri del volo, ma i sistemi di geolocalizzazione sono sempre più integrati nei computer di bordo e sono essenziali per gestire le rotte.
Published at: 2025-06-24 13:16:08
Still want to read the full version? Full article