L’ultimo tassello è la cabinovia che presenta numerose criticità perché verrà realizzata su una frana attiva e si mangerà un’altra fetta di paesaggio, impattando negativamente sui prati di Convento e Mortisa e sul villaggio di Lacedel”, dichiara la consigliera comunale di minoranza Roberta De Zanna (Cortina bene Comune), annunciando la mobilitazione ambientalista. PER UN PUGNO DI BIGLIETTI – Un paio di settimane fa il governo ha nominato l’architetto Fabio Massimo Saldini, amministratore delegato di Simico, commissario straordinario con il compito di costruire la cabinovia usa-e-getta. Si tratta di uno stralcio del valore di 22 milioni di euro più Iva e oneri aggiuntivi, quindi una trentina di milioni, che fa parte di una proposta di partenariato pubblico-privato per collegare i versanti sciistici di Cortina.
Author: Giuseppe Pietrobelli
Published at: 2025-05-31 06:51:34
Still want to read the full version? Full article