La guerra tra Russia e Ucraina, che non è più vicina alla conclusione ora di quanto lo fosse quando il presidente Usa è entrato in carica a gennaio, e poi il conflitto tra Israele e Hamas a Gaza, che invece sembra ad una svolta. D'altronde il Medio Oriente è un teatro estremamente complesso, e da quando il presidente Harry Truman ha riconosciuto lo Stato ebraico nel 1948, quasi tutti i presidenti hanno cercato di instaurare relazioni pacifiche tra Israele e i suoi vicini arabi, ma i conflitti si sono ripresentati ripetutamente. Il tentativo più concreto di arrivare alla pace prese forma con una serie di colloqui segreti che gettarono le basi degli accordi di Oslo del 1993: i colloqui nella capitale norvegese videro il primo storico riconoscimento reciproco tra Israele e l'Organizzazione per la liberazione della Palestina, sancito dalla stretta di mano tra Yitzhak Rabin e Yasser Arafat alla Casa Bianca davanti al presidente Bill Clinton.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Valeria Robecco)
Published at: 2025-10-05 03:00:03
Still want to read the full version? Full article