Venezia 2025 – Duse di Pietro Marcello, crepuscolo di una diva e di un cinema che si è smarrito

Venezia 2025 – Duse di Pietro Marcello, crepuscolo di una diva e di un cinema che si è smarrito


Duse è il tentativo, a dire il vero balbettante e incompleto, di raccontare la caduta di un mito femminile e il suo ultimo tentativo di rivolta libertario. Pur con il mondo attorno che muta repentinamente, con la malattia che le mangia i polmoni, l’attrice si aggrappa alla possibilità di un nuovo teatro più urgente e contemporaneo (e si prende dei fischi), si propone pubblicamente come donna patriottica e nazionalista (ricevendo un vitalizio inatteso da un devoto Mussolini), si riavvicina a D’Annunzio (Fausto Russo Alesi) finendo da lui cacciato. Rifiuta l’ibridazione naturale tra stralci documentari e fiction (qui il found footage è prettamente di massa, di contorno sensazionalistico o su un perenne milite ignoto cadavere simbolico di un’Italia sconfitta) e rincorre una chiave narrativa biografica che non ha fuoco nelle vene, che tende a spegnersi in coda ad ogni sequenza.

Author: Davide Turrini


Published at: 2025-09-03 16:24:24

Still want to read the full version? Full article