Nel pomeriggio, studenti e amanti del cinema hanno assistito alla proiezione del film "Fortapàsc" e al termine il dibattito è stato centrato sulla responsabilità del cinema - e delle fiction - di diventare anziché denuncia elemento di emulazione di modelli negativi per i giovani soprattutto del territorio. C'è stato chi ha portato la propria testimonianza di ex attore di "Mare fuori", Giuseppe Coppola, che ha raccontato di avere rifiutato una parte perché, ha spiegato, "io sono di Gragnano, città operosa e bellissima come Torre Annunziata come Castellammare di Stabia con un marchio di camorra ma dove ci sono anche molte storie da raccontare: vere e proprie favole. Le riflessioni di alcune studentesse del Liceo delle Scienze Umane E. Pascal di Pompei, presenti all'incontro e che prima della visione del film non conoscevano la dura realtà del loro territorio negli anni'80, si sono focalizzate sull'importanza pedagogica di raccontare le azioni di coloro che con il loro lavoro operano per la legalità e non di enfatizzare le gesta, i linguaggi di chi nel quotidiano ha atteggiamenti camorristici Marco Risi ha rivelato un suo progetto di girare un film su una ragazza dell'Est che con la transizione è diventata uomo e torna in Ucraina per modificare i documenti ma qui resta intrappolata nella guerra e finisce al fronte.
Published at: 2025-06-04 17:58:01
Still want to read the full version? Full article