L’eventualità che una banca come Sabadell, nata e molto radicata in una regione con storiche istanze indipendentiste, sia acquistata da un grosso gruppo multinazionale con sede a Madrid ha caricato l’operazione di significati simbolici, anche perché i dirigenti di Sabadell non ne vogliono sapere e il governo si è timidamente schierato con loro. Una OPSC prevede uno scambio di azioni, come suggerisce il nome, e funziona solo se gli azionisti della banca “obiettivo” aderiscono all’offerta, quindi accettano diventando così azionisti dell’altra banca: per farlo devono ritenere sia che lo scambio sia profittevole (quindi che guadagneranno azioni per un valore superiore a quelle che hanno già), sia che diventare azionisti dell’altra banca sia una buona idea per il futuro (quindi credere per esempio alle sue prospettive di crescita e al suo modello di business). È abbastanza normale che le offerte pubbliche siano così battagliere, quando non sono concordate: per esempio, in Italia è stato così per quella con cui recentemente il gruppo MPS è riuscito a comprare Mediobanca, dopo che quest’ultima aveva messo in piedi una campagna pubblicitaria molto aggressiva per scoraggiare gli azionisti e un piano di acquisizione alternativo.
Published at: 2025-10-08 12:05:20
Still want to read the full version? Full article