Una carovana da Venezia alla Cina Scontro? No, incontro di civiltà. La collana in edicola col «Corriere»

Una carovana da Venezia alla Cina Scontro? No, incontro di civiltà. La collana in edicola col «Corriere»


Oppure i saggi dedicati alla nascita della cavalleria e della guerra medievale (Alle radici della cavalleria medievale; Quell’antica festa crudele), con una peculiare ricerca delle radici di un modo di combattere, dove, come osserva lo stesso Cardini, «il guerriero a cavallo, con il suo prestigio anche simbolico, ci viene dal profondo della preistoria, in termini tanto di valori quanto di pratiche di vita e di combattimento». Un’analoga impostazione, alla ricerca della poliedricità, si ritrova nel volume dedicato a Giovanna d’Arco, La Vergine guerriera, come recita il sottotitolo, divenuta in poco tempo, e quasi miracolosamente, comandante militare dell’esercito di Carlo VII tanto da condurre i francesi alla vittoria prima di essere tradita e venduta agli inglesi che l’arsero viva: «Una delle storie femminili più straordinarie (e misteriose) di tutti i tempi, in cui si mescolano fede e fanatismo, eroismo e solitudine». Il primo volume che apre la serie è dedicato proprio alla Via della seta ed è stato scritto da Cardini insieme con uno dei più brillanti storici italiani del momento, Alessandro Vanoli: un volume alla scoperta del più grande progetto di comunicazione creato dall’Antichità per collegare Oriente e Occidente, capillare rete di strade che, nel corso dei secoli, ha visto transitare uomini, cose e idee dal cuore della Cina fino al Mediterraneo.

Author: Amedeo Feniello


Published at: 2025-04-13 20:19:34

Still want to read the full version? Full article