Un pontificato a metà strada

Un pontificato a metà strada


L’impegno per la causa dei migranti – il primo viaggio fuori Roma, l’8 luglio 2013, fu sull’isola di Lampedusa – e la costante critica alle devastazioni del capitalismo e del consumismo – la cultura dello “scarto”, la chiamava – hanno suscitato il rancore della destra religiosa statunitense ed europea. Con la riforma della curia romana, Francesco ha affidato ad altre due donne posizioni chiave: una suora, Simona Brambilla, è stata nominata a capo del dicastero (l’equivalente di un ministero) che si occupa degli ordini religiosi; e un’altra suora, Raffaella Petrini, a dirigere il governatorato dello stato vaticano (finanze, servizi generali, amministrazione delle ville papali). Nell’autunno del 2019, poco prima della pandemia di covid-19, il sinodo dei vescovi per l’Amazzonia aveva votato a favore di una sperimentazione in questa regione del mondo, dove mancano preti e la concorrenza degli evangelici è molto dura.

Author: Internazionale


Published at: 2025-04-23 10:44:03

Still want to read the full version? Full article