Ovviamente no, ma la sinistra è sempre pronta a fare di tutta l'erba un fascio dimenticando cosa rappresentano le penne nere e l'Associazione nazionale alpini, apartitica per statuto, che tramanda i valori e le tradizioni di chi si è sempre sacrificato per la patria. I censori degli alpini per Faccetta nera ascoltata, più che ripetuta, da un paio di dozzine di penne nere, almeno hanno avuto la decenza di ricordare che il raduno si è aperto con un libro sulla resistenza. Dall'8 settembre 1943 al 1945 tanti alpini aderirono alla resistenza con le squadre di Giustizia e libertà in Piemonte, le Fiamme Verdi in Lombardia, le divisioni Osoppo in Friuli e le brigate Julia in Emilia.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Fausto Biloslavo)
Published at: 2025-05-11 08:00:00
Still want to read the full version? Full article