Per volere del granduca Ferdinando I de' Medici (1549-1609) nacque per accogliere la collezione degli strumenti scientifici iniziata dal padre Cosimo I: doveva ospitare apparecchiature 'tecnologiche', trattati su vari argomenti sempre attinenti alle scienze, carte geografiche, piante di città e modelli lignei di macchine da guerra e fortificazioni. "Da quando l'accesso all'interno della Tribuna venne precluso per ragioni conservative, per molti anni la sala è stata sostanzialmente relegata a svolgere la funzione di affaccio sulla Tribuna e il grande pubblico non ha più avuto modo di apprezzarne l'originalità e il pregio né di comprenderne l'importante ruolo all'interno dell'universo collezionistico mediceo - spiega il direttore delle Gallerie, Simone Verde -. Nel nuovo assetto, che peraltro ne esalta i tesori, lo Stanzino testimonia esemplarmente come dagli Uffizi sia cresciuto l'albero di tutti i musei europei e lo stretto legame fra questo spazio affrescato con gli strumenti delle scienze, il vicino Terrazzo delle Carte Geografiche e la Sala delle Carte Geografiche di Palazzo Vecchio".
Published at: 2025-04-19 08:10:05
Still want to read the full version? Full article