Per facilitare il movimento "rapido e agevole di truppe, attrezzature e risorse militari in tutta l'Europa", la Commissione europea e l'Alto rappresentante "rafforzano la prontezza di difesa", con un pacchetto sulla mobilità militare, che punta alla creazione di una "Schengen militare" il prima possibile (come anticipato dall'ANSA). L'idea è quella di ridurre i tempi dei permessi per lo spostamento di mezzi e uomini all'interno dell'Europa a massimo "tre giorni lavorativi", disporre la creazione di un quadro di emergenza per accelerare ancora di più le procedure in caso di crisi, rafforzare le infrastrutture, condividere le capacità (treni, aerei, navi) con la creazione di coalizioni di Stati membri e rafforzare la governance e il coordinamento. Per raggiungere questo obiettivo, la Commissione si concentra su quattro priorità: "sostenere gli investimenti nelle aziende del settore della difesa, accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie, ampliare l'accesso alle capacità di difesa e promuovere le competenze necessarie per mantenere il vantaggio tecnologico dell'Europa".
Published at: 2025-11-19 11:49:33
Still want to read the full version? Full article