Il seminario raduna da ormai tre anni un gruppo di accademici, analisiti, militari e giornalisti per delineare i probabili scenari della sicurezza continentale e per analizzare, con un’ottica multidisciplinare, le dinamiche del nuovo disordine mondiale che hanno messo sotto pressione gli Stati dell’Unione europea. Del tema dell’anno - appunto pace giusta / pace possibile - si discuterà con diversi docenti dell'Università di Padova e con Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del “Corriere della Sera“ che si occupa dall’inizio del conflitto in ucraina, il generale di brigata Giuseppe De Magistris, comandante del Centro di eccellenza per le unità di Polizia di stabilità - CoESPU, il vicedirettore del quotidiano la Repubblica Gianluca Di Feo, Stefano Marcuzzi, Centro Alti Studi Difesa, e Luca Semeraro, colonnello dell'Aeronautica Militare Italiana. Come ci spiega il professor Marco Mondini, che all’università di Padova insegna History of conflicts e Storia contemporanea e che del convegno è uno dei principali organizzatori: “Della guerra tornata in Europa sulle punte dei cannoni russi potete pensare due cose.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Matteo Sacchi)
Published at: 2025-05-12 11:09:24
Still want to read the full version? Full article