Alcune di queste effettuano direttamente attività di ricerca, oppure finanziano con tanti miliardi di dollari non solo la propria, ma anche quella condotta dalle università, sia americane sia di altri Paesi nell’ambito di studi collaborativi internazionali; o ancora svolgono compiti regolatori in ambito ambientale, farmacologico e alimentare attraverso raccomandazioni che, per autorevolezza, sono assunte come riferimento in gran parte del mondo. Ma quanto resisterà il potere giudiziario dei singoli Stati di fronte ad una Corte Suprema composta in maggioranza da giudici di nomina trumpiana e soprattutto all’incalzante tentativo di eliminare quella stessa divisione dei poteri in bilanciato equilibrio tra loro che ha ispirato la democrazia americana? L’errore non sta quindi nella mancata comunicazione di risultati scientifici, ma nell’incapacità di rendere comprensibili il metodo scientifico e soprattutto il suo valore culturale, cioè la natura dell’ampio e articolato confronto tra pari che sta a monte di tali risultati e che in vero rappresenta quanto di più democratico, partecipato e trasparente abbia saputo esprimere la società civile.
Author: Paolo Ricci
Published at: 2025-04-01 12:02:46
Still want to read the full version? Full article