Nel 1901, con l’ascesa di Edoardo VII, la scelta di giugno viene fissata in modo permanente: l’intento, per nulla nascosto, era quello di sfruttare le giornate più lunghe e, con un po’ di fortuna, un clima più favorevole, una decisione che oggi potrebbe apparire banale, ma che nasconde una riflessione pratica molto precisa. Quest’ultimo, più che una pausa culinaria, diventa una sorta di rito sociale, momento di scambio di auguri e di commenti sulle uniformi o sulle acrobazie degli aerei della Royal Air Force durante il sorvolo finale. Oltre allo sciopero del 1955, un altro anno da ricordare fu il 2022, durante il Giubileo di Platino di Elisabetta II, quando la folla lungo The Mall era così numerosa che la polizia fu costretta a deviare alcuni percorsi della parata per motivi di sicurezza.
Author: aigc
Published at: 2025-05-13 22:48:48
Still want to read the full version? Full article