Secondo Massimo Bray, direttore generale dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, "viviamo in un'era in cui narrazioni contraddittorie si scontrano e si sovrappongono nell'incessante bombardamento mediatico: per questo l'Atlante geopolitico Treccani 2024, con la sua chiarezza espositiva e il suo rigore analitico, si propone alla comunità delle lettrici e dei lettori come fonte di sapere autorevole e imparziale, per capire una realtà in costante mutamento nella quale anche l'informazione può essere impiegata come strumento di guerra e piegata alle esigenze dei conflitti". Un'opera che attraverso 197 schede aggiornate sugli Stati, comprensive di mappe geolocalizzate e infografiche tematiche, rappresenta una guida molto utile per districarsi tra conflitti geopolitici, economici e sociali, minacce atomiche e ambientali, crisi migratorie, povertà e sottosviluppo e per cercare di comprendere meglio un mondo caratterizzato da una inedita e drammatica instabilità. Grande rilievo viene dato ai rapporti e alle organizzazioni internazionali, anche con riferimento alla rete di alleanze e partnership, agli sviluppi sociali e demografici e a quelli della politica energetica e di sicurezza, all'analisi delle politiche ambientali e alla tutela dei diritti umani, temi sempre più rilevanti nel dibattito pubblico, mentre ancora più ricca risulta l'Appendice dei dati che permette di valutare in prospettiva comparata i cambiamenti in corso, con particolare rilievo dato alle materie prime critiche e strategiche, più suscettibili di creare dipendenze tra gli Stati.
Published at: 2025-07-01 11:55:08
Still want to read the full version? Full article