Un volume in cui si respira l’aria di rivoluzione tecnologica del cinema d’animazione (Toy Story è il primo film realizzato totalmente in computer grafica della storia del cinema), di visioni future industriali e fiuto per gli affari con Steve Jobs (qui produttore esecutivo del film e fondatore, con un investimento di 10 milioni di dollari, dei Pixar Animation Studios nel 1986), di svolta epocale nella cultura e nella tradizione del cinema hollywoodiano in casa Disney (quindi inevitabilmente di almeno mezzo mondo cinematografico, in primis quello occidentale, abituato al musical bidimensionale). Per capire il valore fuori dall’ordinario e di riscrittura del genere di Toy Story, Uva e Vita fanno iniziare il loro viaggio dagli albori della Pixar, quando tutto era solo sogno e lungimiranza, quindi da quella Lucasfilm che ingaggia un promettente Lasseter nel 1983 per esplorare le potenzialità della computer grafica applicata all’animazione; è sempre sua, nel 1985, la realizzazione del primo personaggio fotorealistico e dalla conformazione antropomorfa in Piramide di paura; infine la nascita della Pixar vera e propria come realtà indipendente grazie a Jobs che punta sui creativi Ed Catmull, Alvy Ray Smith e appunto Lasseter. Un equilibrio perfetto tra “meraviglia e credibilità” in quanto una delle principali ragioni del successo del primo Toy Story, e a seguire dei cinque titoli di tutta la saga, sta sia nella “dialettica tra passato e futuro” che suscita lo scontro/incontro tra i giocattoli protagonisti, cowboy e Buzz, rifacendosi “alla storia culturale degli Stati Uniti e in particolar modo alla memoria nostalgica dei baby boomers – a cui lo stesso Lasseter appartiene”; come grazie ad un’operazione di “rimediazione all’indietro”, ovvero “il processo attraverso cui un nuovo medium rielabora, interpreta e reinventa un medium precedente” sia l’animazione tradizionale della Disney ma anche “il cinema hollywoodiano classico con la sua estetica e il suo linguaggio”.
Author: Davide Turrini
Published at: 2025-11-12 13:01:04
Still want to read the full version? Full article