“Tornare” in Spagna, senza averci mai abitato

“Tornare” in Spagna, senza averci mai abitato


La legge per la memoria democratica (chiamata colloquialmente la “legge dei nipoti”), entrata in vigore nel 2022, permette di acquisire la cittadinanza spagnola a tutti i discendenti di persone scappate dalla Spagna fra il 18 luglio del 1936, ossia l’inizio della guerra civile spagnola, e il 28 dicembre del 1978: il giorno precedente all’entrata in vigore della Costituzione che sancì ufficialmente la fine del periodo di transizione politica fra regime franchista e monarchia parlamentare iniziato con la morte di Franco. Intervistato da Le Monde, il regista e produttore franco-spagnolo Juan Gordillo, nipote di un membro della resistenza antifranchista, ha detto di non essere «nato in Lorena», nella Francia orientale, ma «in una famiglia andalusa in Lorena, che non è la stessa cosa», che ha sempre parlato spagnolo in casa e ricordato la Spagna come il paese in cui un giorno si sperava di tornare. Per questo motivo sono state tantissime, più di 876mila, le persone che negli ultimi tre anni hanno chiesto di diventare cittadine spagnole sulla base della legge per la memoria democratica: secondo le cifre pubblicate dal governo all’inizio di ottobre, circa 415mila l’hanno già ottenuta e più di 237mila hanno già ricevuto il passaporto.


Published at: 2025-10-11 07:44:07

Still want to read the full version? Full article