Thailandia-Cambogia, la debolezza del Sud-Est asiatico e gli interessi di Usa e Cina. Che cercano di prendersi i meriti della tregua

Thailandia-Cambogia, la debolezza del Sud-Est asiatico e gli interessi di Usa e Cina. Che cercano di prendersi i meriti della tregua


Il dato più rilevante è il ruolo da protagonista della Malesia, che al momento ricopre la presidenza dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico, organizzazione intergovernativa fondata per promuovere la cooperazione economica, politica, di sicurezza, sociale e culturale tra i suoi membri, ma che sinora si è sempre dimostrata inconcludente nel risolvere le crisi locali, dai contenziosi sulla sovranità nel mar Cinese meridionale alla guerra civile in Myanmar. “Quello a cui stiamo assistendo è un impegno parallelo, guidato da un interesse comune per la stabilità regionale, piuttosto che da una mediazione coordinata” – aggiunge l’esperta – “la Cina, più direttamente coinvolta, ha segnalato il suo impegno nel vedere il conflitto attenuarsi, probabilmente per preservare i propri interessi regionali e rafforzare la propria immagine di potenza responsabile nel Sud-Est asiatico”. Che l’operazione sia perlopiù simbolica lo dimostra un trilaterale avvenuto mercoledì a Shanghai tra il viceministro degli Esteri cinese Sun Weidong insieme ai rappresentanti di Bangkok e Phnom Penh, in cui le parti “hanno ribadito il loro impegno per il consenso sul cessate il fuoco e hanno espresso apprezzamento per il ruolo positivo della Cina nel ridurre l’escalation della situazione”.

Author: Alessandra Colarizi


Published at: 2025-08-02 06:53:17

Still want to read the full version? Full article