Tempo di astronauti. La vita quotidiana dei viaggi interstellari

Tempo di astronauti. La vita quotidiana dei viaggi interstellari


"Mobilità anno zero", l'appuntamento de Il Giornale alla Fondazione Feltrinelli di Milano, ha focalizzato l'attenzione sul modo in cui le grandi aree urbane vivono una fase di riorganizzazione e trasformazione, che necessariamente guarda anche allo spazio, come hanno spiegato Vittorio Macioce ed Emilio Cozzi, giornalista e scrittore esperto di spazio, in libreria da oggi con il volume Camminare tra le stelle, edito da Feltrinelli e scritto con l'astronauta Luca Parmitano. Il Gps è solo un esempio, oggi le diagnosi precoci di tumore al seno sono possibili grazie a un problema che ebbe Hubble, telescopio spaziale in orbita, che ha permesso di sviluppare un software per rendere più nitide le immagini. La speranza di Cozzi è che "ci arriveremo prima dei trent'anni ma è improbabile, anche se tutto dipende cosa intendiamo, perché oggi dei robot su Marte ci sono già e cercano un segnale di vita evidentemente passata sul pianeta rosso".

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Francesca Galici)


Published at: 2025-11-18 04:00:03

Still want to read the full version? Full article