Tecno-ottimisti nonostante tutto: il saggio di Riccardo Luna

Tecno-ottimisti nonostante tutto: il saggio di Riccardo Luna


Al punto che l’Europa, ormai entrata anche lei a far parte del sud del mondo, perché come il Sud America e l’Africa (ma anche come il Canada, l’Australia, l’India…) produce valore e non lo sfrutta, si trova in un clamoroso stato di impotenza di fronte ai due imperi, come dimostra il fatto che è tornata a visitarla una vecchia conoscenza dei Paesi deboli e poveri: la guerra. Con una prosa elegante, chiara e scorrevole che provoca una onesta dipendenza, nel senso che fa venir voglia di andare avanti e di finire il libro, Luna non ci racconta, come spesso avviene, la storia dello sviluppo impersonale di un Golem, di un destino che si abbatte sull’umanità: bensì quella di interessi concreti di umani concreti (anzi, in larghissima maggioranza di uomini e non di donne) con interessi ben riconoscibili. Che non è affatto buona per natura e creata a immagine e somiglianza di Dio, ma pronta a servirsi della tecnica prima di tutto (facciamoci caso) per il peggiore degli usi: la clava dello scimmione di 2001: Odissea nello spazio serve per spaccare la testa a un altro scimmione proprio come i social, appena raggiungono una massa critica, servono per crearsi un nemico e poi aggredirlo, e per bearsi della convinzione di aver ragione solo perché altri sollevano il pollice.

Author: MAURIZIO FERRARIS


Published at: 2025-11-16 14:51:48

Still want to read the full version? Full article