Speranza, umorismo e umiltà. Le parole del Papa

Speranza, umorismo e umiltà. Le parole del Papa


L'originalità nell'interpretazione delle Sacre Scritture (con il commento per esempio dei Vangeli), il rigore della fede, la profondità delle riflessioni squisitamente teologiche non sono mai mancate nei suoi testi, eppure Francesco, il primo Papa venuto dalle Americhe, mai ha rinunciato a utilizzare la parola più semplice, la scrittura più piacevole - anche sui social - per dare maggiore potenza al messaggio cristiano, per raccontare di quella Chiesa "povera per i poveri" e di se stesso come vicario di Cristo che resta umile accanto agli umili. Il libro, che avrebbe dovuto in un primo momento vedere la luce solo dopo la sua morte ma poi è uscito proprio in occasione del Giubileo, è un memoir ricchissimo di aneddoti, molti privati e familiari, in cui emerge il ritratto emozionante di un leader carismatico e determinato, che si è posto come pastore, guida e fonte di ispirazione per i lettori di tutto il mondo, non solo per i cristiani. La stessa umanità e grandezza spirituale di queste pagine del resto erano già evidenti anche in 'Aprite la mente al vostro cuore' (Rizzoli, pp.270, 10 euro), che invece è stato il primo libro di Bergoglio dopo l'elezione al soglio pontificio: qui, in quattro meditazioni il Papa si rivolge a mente e cuore del lettore, guidando all'incontro con Gesù, al mistero della manifestazione di Dio nel mondo, alle sfide della Chiesa del futuro e infine alla dimensione quotidiana della vita di ognuno di noi.


Published at: 2025-04-21 14:25:52

Still want to read the full version? Full article