Sistemi di assistenza e sicurezza? Con Dacia Sandero sono una priorità

Sistemi di assistenza e sicurezza? Con Dacia Sandero sono una priorità


Nel caso specifico quelle del regolamento comunitario GSR2, acronimo di General Safety Regulation 2, che in tema di sicurezza ha fissato i nuovi parametri per i veicoli commercializzati in Europa e aggiorna i requisiti che debbono rispettare i veicoli venduti nell’Unione Europea anche a tutela degli altri utenti della strada, a cominciare da pedoni e ciclisti. Dalla scorsa estate, anche sulla Dacia Sandero sono diventati di serie l’Event Data Recorder (EDR – in caso di incidente), il riconoscimento della segnaletica stradale con avviso di superamento del limite di velocità, il Lane Departure Warning, l’assistenza al mantenimento corsia, il monitoraggio dell’attenzione del conducente, i sensori di parcheggio posteriori e quelli di luminosità e di pioggia, la frenata automatica di emergenza che individua pedoni e ciclisti, il segnale stop di emergenza nonché il pulsante “My Safety”, posizionato sul cruscotto, che permette di richiamare le preferenze degli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems, ossia Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida) all’avvio dell’auto, con una semplice pressione. Il modello è anche predisposto per l’immobilizzazione in caso di superamento delle soglie di consumo di alcol, un dispositivo diventato nel frattempo obbligatorio (almeno in Italia) per chi è già stato multato per guida in stato di ebbrezza.

Author: F. Q.


Published at: 2025-07-13 07:00:27

Still want to read the full version? Full article