"Siamo tutti interconnessi ce lo dice il nostro Dna"

"Siamo tutti interconnessi ce lo dice il nostro Dna"


Insieme hanno scritto Genomica sociale, un libro breve ma densissimo edito da Carocci in cui spiegano «Come la vita quotidiana può modificare il nostro Dna» e, anche, come il nostro Dna, così modificato, si trasmetta nelle generazioni successive, influenzando così la loro salute e il loro futuro e, allo stesso tempo, la società e il mondo in cui viviamo. E condividiamo anche nel corpo: il microbiota, quel chilo e mezzo di protozoi, batteri, virus e funghi nell'intestino che ha un ruolo cruciale nel regolare la fisiologia, l'immunità, l'umore e gli affetti, è in comune quasi al cento per cento con il partner, all'80 per cento con le persone con cui lavoriamo e al 50 per cento con chi incontriamo sui mezzi. Se viviamo con poco cibo o acqua, o in un ambiente di grande stress lavorativo, di povertà o di violenza, o respiriamo degli inquinanti si producono delle molecole che marcano il nostro Dna e ne modificano il comportamento e, quindi, influenzano anche il funzionamento degli organi e dei tessuti; e queste modifiche possono essere trasmesse».

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Eleonora Barbieri)


Published at: 2025-04-12 03:00:03

Still want to read the full version? Full article