Si vis pacem, para bellum: è davvero così? Gli effetti del riarmo oggi come nel passato

Si vis pacem, para bellum: è davvero così? Gli effetti del riarmo oggi come nel passato


Il rapporto Sipri (Stockholm International Peace Research Institute) segnala che nel 2024 la spesa militare globale ha subito un incremento del 9,4% rispetto al 2023 segnalandosi come il più grande aumento annuale dalla fine della guerra fredda, all’interno di un trend di crescita continua che attraversa un decennio (www.eticasgr.com). La sbandierata idea del riarmo come deterrenza, ripresa dal contesto della guerra fredda, non tiene conto che su quella dissuasione al conflitto pendeva la minaccia nucleare e che a contrapporsi non c’erano solo due Paesi, ma due blocchi di Stati all’interno di un ordine mondiale. La frammentazione conflittuale che scuote il pianeta necessita di una ricomposizione che potrà essere realizzata con un nuovo patto mondiale fra le nazioni che porti su di sé la coscienza dell’atrocità di ogni guerra e che agisca con ogni mezzo per evitare il ricorso alle armi.

Author: Mirco Dondi


Published at: 2025-06-25 13:25:13

Still want to read the full version? Full article