“Si tratta di un’emergenza strutturale, resa ancora più grave dall’assenza nella legge di Bilancio di qualsiasi misura di welfare abitativo o del tanto annunciato, e mai attivato, Piano Casa – commenta Silvia Paoluzzi dell’Unione Inquilini – Gli sfratti, ricordiamo, vengono eseguiti con la forza pubblica, ma la realtà quotidiana racconta di famiglie con minori, anziani, persone invalide e lavoratori poveri lasciati senza alcuna alternativa abitativa. Ed è questo il contesto per cui qualsiasi Autorità dotata di superpoteri per sfratti lampo dovrà scontrarsi con altri contrappesi legislativi, a partire dalla Costituzione, che contempera il diritto alla proprietà (“riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale”, art. Va ricordato che da pochi mesi è in vigore un ddl Sicurezza che prevede pene da due a sette anni per chi “mediante violenza o minaccia, occupa o detiene senza titolo un immobile destinato a domicilio altrui” o “impedisce il rientro nel medesimo immobile del proprietario o di colui che lo detiene legittimamente” o chi “si appropria di un immobile destinato a domicilio altrui o di sue pertinenze con artifizi o raggiri”.
Author: Leonardo Bison
Published at: 2025-11-18 06:53:41
Still want to read the full version? Full article