Oltre 100 eventi tra confronti, incontri, lectio, mostre, spettacoli e proiezioni con più di 200 ospiti del mondo delle scienze, della letteratura, spettacolo, arte, informazione, tra i quali: Anna Foa (storica e saggista specializzata in storia degli ebrei in Italia e nel mondo), Paola Caridi (storica e giornalista esperta di Vicino Oriente), Lucio Caracciolo (direttore di LiMes), Alessandro Aresu (analista geopolitico), Tomaso Montanari (storico dell'arte e rettore Università per Stranieri di Siena). Gasbarro descrive un mondo in cui "la globalizzazione e il libero mercato sembrano tramontati, la pace non è più scontata, e concetti come guerra e riarmo sono tornati centrali. Di questa categoria fanno parte anche i palestinesi e perciò il festival si propone come spazio di riflessione critica, fedele a un'etica della ragione e al bisogno di comprendere le trasformazioni in atto che colpiscono chi ha meno strumenti per difendersi.
Published at: 2025-04-15 18:06:44
Still want to read the full version? Full article