Edipo da re è ora esiliato, cieco e mendicante e si dirige verso Colono, quel sobborgo di Atene dove era nato Sofocle, sente che la morte si avvicina e svela a Teseo, Re di Atene, che la sua generosità sarà ripagata: la sua sepoltura nel bosco di Colono sarà garanzia di pace e sicurezza. Sa di dovere accettare il suo destino, non dimentica il passato ma cerca di sostenerlo: il disgusto, il terrore per le colpe commesse lo accompagnano ancora ma adesso cerca un senso per tutto quello che gli è accaduto. Una chiave di lettura ribadita anche dal regista in occasione della conferenza di stampa di presentazione della 60/a edizione del ciclo di spettacoli classici promossi a Siracusa dall'Inda: "Edipo - dice - ci insegna che il proprio destino non si deve combattere, che opporsi al destino conduce alla disfatta.
Published at: 2025-04-26 08:33:43
Still want to read the full version? Full article