Il mondo del design è qui, al Salone del Mobile.Milano 2025, che si tiene in Fiera Milano abbracciando anche la città fino al 13 aprile, e lancia la sua sfida internazionale nel giorno dell’apertura dell’edizione numero 63 nello scenario della la sfida dei dazi e i rischi di una guerra commerciale carica di incognite, rilanciando l’offerta di un’industria strategica per il Made in Italy verso quei mercati che hanno un potenziale di crescita alto sui mercati esteri - nuovi e da consolidare - facendo leva su innovazione, ricerca, qualità e unicità del prodotto. Forza di una manifestazione leader a livello globale per la sua capacità di generare valore e relazioni per le imprese e per l’export confermata dall’afflusso di pubblico professionale e buyer stranieri che hanno subito “invaso” in una babele di lingue i padiglioni per scoprire il nuovo stile dell’abitare, quello del contract e le proposte di design e tecnologia della biennale Euroluce. Importanza dell’edizione numero 63 sottolineata dalla presenza, al taglio del nastro, del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, del sindaco di Milano Giuseppe Sala, del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, del presidente del Consiglio regionale Federico Romani, dell’ad di Fiera Milano Francesco Conci, di Maria Porro presidente del Salone del Mobile.Milano e di Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Alberto Taliani)
Published at: 2025-04-08 15:02:58
Still want to read the full version? Full article