Salone del Mobile, il design made in Italy conquista il mondo: 302mila visitatori

Salone del Mobile, il design made in Italy conquista il mondo: 302mila visitatori


Numeri da record per il Salone del Mobile.Milano 2025 che chiude con 302.548 presenze - in linea con l’edizione della Biennale Euroluce 2023 - e visitatori internazionali in crescita al 68%, scenario delineato fin dal giorno di apertura con i padiglioni affollatissimi di visitatori e buyer, in un flusso continuo giorno dopo giorno che ha delineato come questo sarebbe statoil Salone dell’ottimismo, della voglia di andare avanti innovando, puntando sulla qualità dei prodotti e la cultura del progetto del design Made in Italy con la capacità delle imprese di reagire di fronte alle sfide, guardare al futuro nonostante le crisi geopolitiche e la guerra dei dazi. "Il numero bello che ci piace sottolineare questo 68 per cento degli operatori esteri, numero record che testimonia e conferma che è stato fatto un grande lavoro sulla qualità e non tanto sulla quantità - ha detto Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano durante la conferenza stampa di chiusura a cui ha partecipato anche Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo mentre è intervenuto il ministro degli Esteri Antonio Tajani in video-collegamento dal Giappone dove ha inaugurato il Padiglione Italia di Expo 2025 a Osaka. “Credo che la decisione di Trump di sospendere i dazi per 90 giorni con la risposta positiva da parte dell'Europa di rinviare i contro-dazi, vada nella giusta direzione" ha spiegato facendo riferimento all’incontro a Washington del commissario europeo al Commercio internazionale Maros Sefcovic per trattare con gli americani e poi all’incontro del 17 marzo del premier Giorgia Meloni con il presidente Donald Trump in cui “l’Italia potrà dare contributo importante per spingere nella direzione di una trattativa e non di una guerra commerciale.

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Alberto Taliani)


Published at: 2025-04-13 17:35:21

Still want to read the full version? Full article