Recensione libri: L'ombra della stella cometa

Recensione libri: L'ombra della stella cometa


Leggendo L’ombra della stella cometa di Maurizio Cometto la prima cosa che mi ha colpito avendo letto il suo precedente romanzo Le leggi dell’ordine etico (Odissea Fantascienza n. 147, Delos Digital, 2024; una mia recensione di questo romanzo è apparsa su Fantasy Magazine il 6 maggio 2024) e la sua raccolta Cambio di stagione (Il Foglio, 2011; Odissea Fantasy n. 46, Delos Digital, 20 giugno 2023; di questo libro ho scritto due recensioni: la prima è apparsa su Carmilla il 29 luglio 2011 e la seconda su Fantasy Magazine il 26 giugno 2023) è stata l’apparente mancanza, almeno a prima vista, dello straniamento che di norma accompagna la sua scrittura. Siamo fuori dall’Italia, e per l’esattezza in Svizzera, in cui si sono rifugiati alcuni dei centomila italiani in fuga da una non meglio precisata e misteriosa catastrofe, collegata a una guerra interna tra due fazioni, della quale peraltro nesssuno di loro ha una memoria specifica, e che ha lasciato l’intera penisola avvolta da una fitta nebbia (forse radioattiva). Ma, in realtà, lo straniamento è in agguato, e fa capolino un po’ per volta, prima con l’accenno a una misteriosa Stella Cometa che ha accompagnato la “Dispersione” (ovvero la fuga dall’Italia) poi con l’apparizione di un bollettino che censisce gli italiani “dispersi”, cioè rifugiati in una quindicina di paesi diversi.

Author: Antonino Fazio


Published at: 2025-04-27 22:00:00

Still want to read the full version? Full article