Quegli "spaghetti alla Truman" e la pasta piovuta dal cielo simbolo di ricostruzione

Quegli "spaghetti alla Truman" e la pasta piovuta dal cielo simbolo di ricostruzione


La pasta in scatola, seppur praticissima per la sua conservazione e facilità di preparazione, non riusciva a rispecchiare la qualità e il sapore che i napoletani si aspettavano dal loro piatto simbolo. Storiografi e storici che si sono occupati del Piano Marshall e dei suoi effetti sulla società italiana menzionano spesso l'incompatibilità tra le tradizioni alimentari nostrane e i cibi distribuiti dagli Stati Uniti, pur riconoscendo che questi aiuti furono cruciali per la sopravvivenza di milioni di persone. Anche nei resoconti di Napoli e del, emerge il fenomeno dello scherno e dell'adattamento ai cibi forniti, non solo alla pasta in scatola, ma anche a prodotti come il latte condensato e la carne in scatola.

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Tommaso Giacomelli)


Published at: 2025-04-27 06:00:25

Still want to read the full version? Full article