Quanti furono i fori della Roma imperiale e chi li fece costruire?

Quanti furono i fori della Roma imperiale e chi li fece costruire?


Il foro di Augusto era collegato direttamente alle vie del povero quartiere della Suburra e comprendeva una grande piazza e un tempio dedicato a Marte Vendicatore, chiamato così perché la divinità aveva permesso ad Augusto di trionfare sui suoi nemici politici e di scovare e uccidere tutti coloro che avevano complottato per uccidere suo padre adottivo (lo stesso Cesare). Nel 75 d.C., quando mancavano ancora 5 anni per terminare il Colosseo, l'imperatore Vespasiano decise di celebrare la sua dinastia, che aveva riportato la pace a Roma dopo il cosiddetto anno dei 4 imperatori e una rapida guerra civile, tramite la realizzazione di un nuovo foro. Esso comprendeva un grande tempio dedicato alla Pace, a dei portici che si diramavano dal tempio lunghi 10,32 m (essi svolgevano il ruolo di auditori e formavano 4 esedre a ridosso del tempio) e da una piazza occupata da canali costeggiati da alcuni roseti importati dall'Europa centrale.

Author: Aurelio Sanguinetti


Published at: 2025-05-19 09:28:00

Still want to read the full version? Full article