Quale fu l'ultimo imperatore romano che cercò seriamente di difendere Roma?

Quale fu l'ultimo imperatore romano che cercò seriamente di difendere Roma?


Generale di una certa fama, Maggiorano salì al trono imperiale dopo aver deposto l'imperatore Avito e si distinse dai suoi successori per aver tentato di risollevare le sorti economiche e sociali dell'impero romano d'Occidente, ignorando le raccomandazioni del suo collega (e per certi versi superiore) Leone I, imperatore d'Oriente, che voleva detenere un certo controllo anche nella parte occidentale dell'impero. Descritto dagli storici moderni come uno dei più capaci e sfortunati imperatori della storia, Maggiorano riuscì per un breve momento ad allontanare la minaccia dei popoli barbarici dai confini della Gallia e della penisola italiana, ma numerosi tradimenti frustarono le sue campagne militari, finché egli non venne definitivamente deposto dal suo secondo Ricimero, che lo catturò e lo uccise. Già in epoca medievale, come dimostrano i testi di Procopio di Cesarea, gli storici descrissero Maggiorano come l'ultimo imperatore romano degno di questo nome, essendo capace di respingere i barbari e di intavolare delle politiche atte a salvaguardare le ultime province rimaste alla parte occidentale dell'impero, ovvero la Gallia, la penisola iberica e la penisola italiana.

Author: Aurelio Sanguinetti


Published at: 2025-08-18 13:26:00

Still want to read the full version? Full article