Primo de Rivera: un "santo fascista" creato da Franco

Primo de Rivera: un "santo fascista" creato da Franco


È però un peccato, perché egli fu uno dei personaggi di maggior rilievo della Spagna dei primissimi anni Trenta, di sicuro il più fascinoso per eleganza e prestanza fisica, capacità oratoria e sensibilità poetica, amico, fra l'altro di Federico Garcia Lorca Fondatore della Falange, l'unico vero movimento fascista in terra di Spagna, per nulla assimilabile al franchismo che vide la luce con la ribellione militare del 1936, fu quest'ultimo ad appropriarsi della sua figura, meglio, del suo cadavere, a guerra finita, dando vita a una sorta di via crucis lunga oltre quattrocento chilometri e percorsa tutta a piedi, che ne traslò i resti dal cimitero di Alicante, dove era stato seppellito, all'Escorial dove venne messo as riposare fra re e imperatori. Presenti (Mondadori, traduzione di Federica Niola, 328 pagine, 22 euro) di Paco Cerdà racconta quell'incredibile pellegrinaggio - corteo - messa funebre che nell'autunno del 1939, a confitto finito, con la Spagna ancora ingombra di macerie, con i repubblicani in fuga o in esilio o in carcere o messi al muro permette al franchismo, ora al potere, di costruire una nuova memoria in nome di un assente che diventa eternamente presente, un José Antonio sempre vivo che non solo annulla la realtà della sua morte, ma ne altera profondamente quelli che erano stati i pensieri e le azioni della sua vita. Degna di nota è la presenza anche di vittime insurrezionali e/o nazionaliste, ovvero dei caduti di quella che fu, prima e durante la guerra civile, la repressione da parte della Repubblica, perché ciò che negli anni è spesso stato sottaciuto è l'altissimo grado di conflittualità, di vere e proprie opposizioni l'un contro l'altra armate, in quella Spagna degli anni Trenta che vide la caduta della monarchia di Alfonso XIII e la nascita della Seconda repubblica; golpe militari e tentativi anarchico insurrezionali falliti; Fronti popolari vittoriosi, messe al bando di partiti e organizzazioni politiche, fra cui la stessa Flange di José Antonio, assassinii di leader di partito, esecuzioni sommarie e di gruppo...

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Stenio Solinas)


Published at: 2025-06-21 03:00:03

Still want to read the full version? Full article