Pressing Ue e svolta a Berlino. Merz: "Kiev deve difendersi. Via i limiti alla gittata dei razzi"

Pressing Ue e svolta a Berlino. Merz: "Kiev deve difendersi. Via i limiti alla gittata dei razzi"


Trump parla, lancia strali a destra e a manca, ma nei fatti resta in quel limbo decisionale che per ora non lo colloca né di qua né di là e anzi sembra disegnare un futuro prossimo fatto di disimpegno. Inevitabile la reazione nervosa da parte del Cremlino che la definisce una «decisione piuttosto pericolosa», con il portavoce di Putin, Peskov, che secondo la solita narrazione aggiunge: «Sarebbero decisioni in assoluto contrasto con le nostre aspirazioni di raggiungere un accordo politico». Se le parole dell'asse Berlino-Parigi suonano come una rottura nei confronti degli Stati Uniti, l segretario della Nato Mark Rutte cerca di rafforzare l'Alleanza dicendo che «i nostri avversari cercheranno ancora di dominarci e dividerci ma falliranno a causa dell'indissolubile legame: Nordamerica ed Europa unite per garantire la pace attraverso la forza», ha detto, aggiungendo che «una Nato più forte, più equa e più letale è la nostra salvezza in un mondo sempre più pericoloso».

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Matteo Basile)


Published at: 2025-05-27 03:00:03

Still want to read the full version? Full article