Prima con i CD, ma poi soprattutto con i DVD, sia sotto forma di lettori per la musica e i film (i cosiddetti supporti CD-ROM / DVD-ROM), che di drive ottici / masterizzatori per PC (CD-R/RW, DVD±R/RW). Pioneer sviluppò anche una gamma di lettori “combo” LaserDisc / CD / DVD, come il leggendario DVL-700, che abbracciavano all’epoca tre generazioni di dischi ottici: dai 3” dei mini-CD, passando per i CD e DVD da 8”, fino ad arrivare ai 12” dei LaserDisc. Sebbene Pioneer abbia da subito sviluppato drive compatibili anche con lo standard BDXL (che nella versione BD-ROM 3.0 supportava anche la lettura dei dischi Ultra HD Blu-ray stampati), fu solo nel 2019 che il brand nipponico avviò la produzione dei suoi primi due e unici lettori Ultra HD Blu-ray multi-formato “high-end” (UDP-LX500 e UDP-LX800), in grado anche di riprodurre CD, SACD, DVD-Video, DVD-Audio, Blu-ray, Blu-ray 3D, ma l’avventura durò poco più di un anno.
Author: Hardware HDblog.it
Published at: 2025-05-12 07:20:00
Still want to read the full version? Full article