"Piano pandemico fermo al 2006? Sarebbe una bastonata al governo": così cambiò il rapporto Oms di Zambon

"Piano pandemico fermo al 2006? Sarebbe una bastonata al governo": così cambiò il rapporto Oms di Zambon


Un documento che, se confermato, dimostrerebbe al di là di ogni ragionevole dubbio non solo che la farraginosa risposta dell’Italia alla pandemia fu condizionata dal mancato aggiornamento del piano pandemico, ma anche dalla profonda consapevolezza politica della vicenda e da un Oms che si sentiva sotto ricatto del governo italiano. Il «Piano pandemico fermo al 2006», il timore di «bastonare il governo quando ci finanzia il centro di Venezia» e la necessità di «un approccio prudente» per non irritare i vertici politici, disegnano un quadro di compromesso in cui la trasparenza scientifica appare subordinata alla diplomazia del potere. E se davvero, come scrive Guerra, «sarebbe suicida e in più non so se vogliamo bastonare il governo quando ci finanzia il centro di Venezia», allora la domanda non è più cosa non abbia funzionato durante la pandemia, ma chi abbia scelto scientemente di non farlo funzionare.È forse per questo che la commissione d’inchiesta Covid fa cosi paura agli schieramenti politici in cui sono inquadrati i principali protagonisti dell’epoca?

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Felice Manti)


Published at: 2025-11-05 20:58:42

Still want to read the full version? Full article