Dall'altro lato del mondo, i bombardieri con la stella rossa volavano verso l'Alaska per spingersi oltre lungo la costa occidentale del continente nordamericano, e anche qui i caccia statunitensi e canadesi seguivano da vicino e costantemente l'evolversi di questi voli di pattugliamento. È particolarmente interessante far notare, ai fini della nostra breve trattazione, che i bombardieri cinesi H-6 erano della versione con capacità nucleare, pertanto alcuni analisti ritengono che Pechino abbia voluto dimostrare a Washington che quella tipologia di bombardieri, ovvero l'H-6K entrata in servizio nel 2009, è ora pienamente operativa e integrata nella triade nucleare cinese e soprattutto capace di colpire in profondità (se pur da basi aeree russe). Il nuclear sharing è la condivisione di armamento nucleare a caduta libera (bombe atomiche) che gli Usa hanno stipulato con alcuni Paesi della Nato in Europa (Italia, Germania, Olanda, Belgio, Turchia e ora anche Regno Unito), come forma di deterrente a fronte della maggiore grandezza dell'arsenale nucleare non strategico prima sovietico e poi russo.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Paolo Mauri)
Published at: 2025-08-16 04:43:17
Still want to read the full version? Full article