Calcolo su cui – specifica la banca d’investimento – pesano le barriere commerciali che il presidente americano ha intenzione di applicare pure a quei paesi, come Vietnam e Thailandia, finora sfruttati dai produttori cinesi e stranieri per triangolare le importazioni dalla Repubblica popolare e aggirare i vecchi dazi statunitensi. Quali lo ha spiegato il premier cinese Li Qiang durante un recente incontro con imprenditori ed esperti cinesi, snocciolando una lista di priorità: rendere la “domanda interna una strategia a lungo termine, intensificare gli sforzi per stabilizzare l’occupazione, promuovere la crescita del reddito, guidare la domanda interna con un’offerta di alta qualità, e creare un ambiente di sviluppo e servizi strategici migliori per le imprese”. È il vantaggio del “socialismo con caratteristiche cinesi”: il partito-stato non può cambiare completamente le abitudini di spesa dei cittadini, ma ha potere di vita e di morte sull’economia privata e regge i fili dei mercati finanziari.
Author: Alessandra Colarizi
Published at: 2025-04-14 10:41:22
Still want to read the full version? Full article