Per la pace non serve Dio, basta il buon senso

Per la pace non serve Dio, basta il buon senso


Egli ha operato alacremente per ammorbidire i toni, quantunque sia stato accusato, in particolare dopo il disastroso incontro con Zelensky alla Casa Bianca, di avere assunto un atteggiamento ostile nei confronti del presidente ucraino, e per avvicinare l'Occidente alla Russia, un Occidente, non solo americano ma anche europeo, che da anni, da prima che scoppiasse la guerra, ha riservato a Mosca e a Putin un trattamento poco amichevole, infliggendo sanzioni ed isolando la Russia, dandole appunto percezione di questo disprezzo. Senza dubbio arriva dalle masse un anelito sentito, una brama di pace, che si accende quando Leone XIV, dal balcone, interpretando e dando voce a tale aspirazione, dichiara: «La pace sia con voi», ma non è stato questo a persuadere Putin della opportunità di dare il via ad incontri diretti, che mai ci sono stati fino ad ora, tra Russia e Ucraina, sedute ad uno stesso tavolo allo scopo di trattare la pace. Lo stesso Trump, che è, come il nostro Silvio Berlusconi, un ottimista di ferro, ha mostrato di recente di avere quasi perso le speranze che si possano mettere d'accordo questi due testoni, o coglioni, tra i quali «c'è troppo odio», parafrasando il presidente americano medesimo.

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Vittorio Feltri)


Published at: 2025-05-12 08:00:52

Still want to read the full version? Full article