Pasolini, la lunga notte dell’idroscalo: i misteri sull’omicidio del poeta 50 anni dopo | L’estratto del libro

Pasolini, la lunga notte dell’idroscalo: i misteri sull’omicidio del poeta 50 anni dopo | L’estratto del libro


L’uccisione di un intellettuale che aveva assunto sulle proprie spalle un peso talmente grande da maturare un ventaglio diversificato di nemici, colleghi dissenzienti, detrattori e minacciosi avversari di scaramucce politiche, ebbe luogo quando la rotta impressa alla propria opera dallo stesso Pasolini era divenuta insostenibile per alcuni attori, che agivano dietro al sipario della lotta per indirizzare l’acerba e tormentata Repubblica in una o nell’altra direzione. In quella esplosione di violenza vi fu di certo un poderoso accumulo di aggressività, portato a tensione dal continuo lavorio di provocazione civile che Pasolini aveva saputo tessere per più di un decennio, a muovere dai fatti di piazza Fontana del 12 dicembre 1969. Lo scorrere di quegli avvenimenti, invece, rinnova il monito per cui quando istanze collettive si coagulano in un fatto di sangue abnorme e crudele, esse perturbano la ricerca della verità, la coprono di detriti che, in questo caso, hanno anche la funzione di occludere la via alla piena attribuzione di senso al massacro.

Author: F. Q.


Published at: 2025-11-01 05:00:23

Still want to read the full version? Full article