Non si tratta di un’analisi sociologica distaccata, ma di un viaggio empatico attraverso le vite di donne che rivendicano il diritto di parlare apertamente della propria sessualità, spesso in contesti culturali e sociali che tendono a marginalizzare o reprimere il loro desiderio e la loro autonomia corporea. I principi dello stagno Finn, di Lars Elling (traduzione di Andrea Romanzi; 21lettere), è un romanzo delicato e profondamente malinconico che si insinua lentamente nel cuore del lettore, lasciando dietro di sé un’eco di riflessione sulla solitudine, la perdita e la fragile bellezza dell’esistenza. Attraverso la lente di un narratore sensibile e osservatore, Elling dipinge un affresco fatto di silenzi, di gesti quotidiani ripetuti, di pensieri sussurrati e di un senso di incomunicabilità che pervade le vite dei personaggi.
Author: Lorenzo Mazzoni
Published at: 2025-07-13 06:02:49
Still want to read the full version? Full article