Onu paralizzata e gestione pandemica fallimentare: perché è urgente riformare le istituzioni

Onu paralizzata e gestione pandemica fallimentare: perché è urgente riformare le istituzioni


Di fronte a tutto ciò, non vediamo altre strade se non riformare in profondità le istituzioni, e renderle permeabili al dissenso argomentato e alle pressioni dei movimenti dal basso, in una dialettica finalmente feconda, per uscire dal labirinto e fare i conti con gli insegnamenti che provengono dai tre più grandi eventi di questi ultimi cinque anni: il caos pandemico, la guerra Nato-Russia in Ucraina e lo sterminio dei palestinesi ad opera di Israele (con la relativa riconfigurazione del quadrante mediorientale). Bisogna mobilitarci per riaprire il dibattito sul destino delle istituzioni, sui vincoli da porre al gigantismo distruttivo delle multinazionali e della finanza angloamericana, sulla pace tra i popoli, su una riconversione ecologica dell’economia che non scarichi i suoi costi verso il basso, su una nuova alleanza tra saperi scientifici e opinione pubblica. Il pensiero non consiste nel realizzare il possibile, come i demoni ti invitano a fare, ma nel rendere possibile il reale, nel trovare una via di uscita dall’ineluttabilità dei fatti che l’ideologia dominante cerca di imporre in ogni ambito – e innanzitutto nella politica.” Essere questa soglia insieme, rigenerando tanto i movimenti dal basso quanto le istituzioni, è il passo decisivo per allontanarci dal ciglio del burrone.

Author: Sara Gandini


Published at: 2025-10-12 05:45:43

Still want to read the full version? Full article