Sul sito del ministero dell'Istruzione e della Scienza della Repubblica popolare di Lugansk, ente statuale proclamatosi indipendente ad aprile del 2014 a seguito della destabilizzazione del Donbass operata dalla Russia e di fatto facente parte della Federazione russa insieme alla Repubblica popolare di Donetsk e alle altre provincie ucraine occupate durante l'attuale conflitto, è presente una sezione in cui è possibile scegliere gli orfani di guerra ucraini esprimendo anche le proprie preferenze riguardanti alcune caratteristiche fisiche. Nella pagina si può leggere, in apertura, che “al fine di tutelare i diritti e gli interessi degli orfani e dei bambini rimasti senza cure parentali, il ministero dell'Istruzione e della Scienza della Repubblica Popolare di Lugansk effettua l'accoglienza personale dei cittadini all'indirizzo: Repubblica Popolare di Lugansk, distretto urbano della città di Lugansk, Lugansk, via Eroe della Russia Denis Ivanov, 29, ufficio 26”. Capita anche che si possa trovare una descrizione più dettagliata, che sfocia nella distopia di un ipotetico “mercato dei bambini” orwelliano: per Sofia, ragazza di 16 anni, viene ad esempio detto che “ha buone prestazioni mentali e un buon ritmo di apprendimento”, mentre per Stanislao, di 15 anni, che il suo “sviluppo fisico corrisponde all'età” e che “le capacità di autonomia sono sviluppate a un livello sufficiente”.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Paolo Mauri)
Published at: 2025-08-09 06:00:56
Still want to read the full version? Full article