Nulla contro l’adolescente, ma il santo Carlo Acutis è già diventato un “gadget” pubblicitario

Nulla contro l’adolescente, ma il santo Carlo Acutis è già diventato un “gadget” pubblicitario


Pier Giorgio Frassati fu un uomo a tutto tondo con un percorso di vita, di scelte e di impegni, sia sociali sia politici, formato alla scuola di quei grandi visionari che furono don Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi con cui imparò che l’economia non può essere “privatizzata”, ma deve vivere e respirare con ansia e anelito sociale, come poi dirà la futura Costituzione italiana, il cui art. La ricorrenza, sempre in forma privata, fu diffusa da ecclesiastici, in Francia, Germania e Italia, dove, Urbano IV, impressionato dal cosiddetto “Miracolo di Bolsena”, senza alcun fondamento storico, istituì la festa e ne promosse il culto, fino a Giovanni XXII che nel 1318 introdusse la processione del Corpus Domini, estendendola a tutta la Chiesa. Per quasi 1300 anni la Chiesa non conservò l’Eucaristia se non in casi eccezionali (malati e carcerati), non aveva tabernacoli e adorazioni, ma solo la celebrazione centrato sul concetto di “sacrificio” (formalizzato dal concilio di Trento), ma oggi inconsistente dal punto di vista teologico, esegetico e storico, perché è venuto meno la forma teologica e biblica del «peccato originale» sulla cui espiazione si basa il sistema complessivo, anche eucaristico della dottrina cattolica.

Author: Paolo Farinella


Published at: 2025-09-14 06:00:16

Still want to read the full version? Full article