“Il 9 novembre rappresenta luci e ombre, gli abissi più profondi e i momenti più felici della nostra storia”, ha ricordato il Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier (SPD) citando tre eventi significativi accaduti in Germania in questa data: la proclamazione della Prima Repubblica Tedesca nel 1918, i Pogrom del novembre 1938 nel Terzo Reich e la caduta del Muro di Berlino nel 1989. A settembre, Erich Ludendorff, ex Capo di Stato Maggiore del Comando Supremo dell’Esercito, e Adolf Hitler, presidente del Partito Nazionalsocialista, formarono la “Lega di combattimento tedesca“, il cui programma proclamava l’obiettivo di una dittatura nazionale per la purificazione interna della Germania e il ripristino del suo precedente status di potenza mondiale. A Mödlareuth, un villaggio diviso tra Turingia e Baviera noto all’epoca delle due Germanie come “Piccola Berlino” per il suo muro in parte conservato, è stato aperto in concomitanza con il trentaseiesimo anniversario della “Rivoluzione pacifica” un nuovo museo costato 22 milioni di euro che espone, tra gli altri, un aereo autocostruito DOWA 81 usato per la fuga.
Author: Andrea M. Jarach
Published at: 2025-11-09 18:11:01
Still want to read the full version? Full article